




Il trading di CFD comporta dei rischi come tutte le altre attività finanziarie. Tuttavia non è possibile perdere più di quanto si investe. Utilizzate gli stop automatici per ridurre notevolmente il rischio di perdita derivanti dalle variazioni di prezzo.
Era da moltissimi anni che Dick Costolo era a capo di Twitter vestendo il ruolo di amministratore delegato e la notizia del suo abbandono ha sconvolto il mondo dei social network. Dal primo Luglio a prendere il suo posto sarà il conosciutissimo Jack Dorsey che già lavorava per l’azienda ed era conosciuto proprio per essere uno dei fondatori di Twitter. La notizia è certa poiché oltre a comparire direttamente sul account ufficiale della compagnia, è apparsa anche in un comunicato stampa. È stata una decisione molto difficile da prendere e nessuno si aspettava una dimissione in questo periodo anche perché pochi giorni prima, alle domande di un giornalista sul suo proseguo aziendale aveva risposto “sono concentrato sul mio lavoro” continuando con “non mi interessa se sarò ancora qui alla fine di questo anno”.
Gli anni di lavoro per Costolo sono stati 6 ed hanno visto un susseguirsi di buoni investimenti e miglioramenti aziendali sotto tanti punti di vista soprattutto durante i primi periodi della quotazione in borsa. Il Wall Street Journal ha da poco provato a dare una spiegazione a questa dismissione improvvisa trovando la causa nelle difficoltà che da poco incombevano nel convincere il mercato riguardo le ottime prospettive di crescita di Twitter. Come abbiamo detto, questi anni sono stati molto soddisfacenti, ma nell’ultimo periodo la compagnia ha iniziato a perdere un po’ di utenza scendendo nella classifica dei social con più account. Oltre a vedere sopra di se il famosissimo Facebook, Twitter recentemente ha subito il sorpasso anche da parte di Instagram.
Nonostante queste notizie, l’azienda è pronta a lanciare alcune novità che avranno l’obiettivo di rendere unico il social e differenziarlo ancora di più dalla concorrenza. Vediamo subito le tre più importanti:
Clicca qui e fai trading con i CFD su azioni Twitter
Negli ultimi giorni dal punto di vista azionario si sono verificati moltissimi cambiamenti poiché proprio per la difficoltà citata prima di convincere Wall Street sulle potenzialità di Twitter e con il conseguente abbandono di Costolo, il titolo ha subito un repentino aumento positivo. Un ulteriore aumento che potrebbe risultare positivo anche nel lungo periodo è stato dato dalla notizia quasi certa dell’acquisizione di Twitter da parte di Google. Tenendo presente questo andamento e la posizione sul grafico, comprare azioni Twitter potrebbe portare ottimi benefici dati dalle fluttuazioni in borsa.